Questa è la mia prima ricetta..pensata in una domenica pomeriggio di quarantena, nella mia piccola cucina di Bologna. Questa torta nasce proprio qui, nella città di Bologna. Una preparazione molto semplice ma altrettanto buona e dolce, una torta morbida e avvolgente, come il suo profumo che si è diffusivo per tutta la casa.
Questa ricetta arriva direttamente da mia nonna Anna…non è da copertina, ma ne rimarrete soddisfatti…provare per credere!!
Ingredienti

- Base di pasta frolla
- 125 g farina 00
- 60 g burro
- 60 g zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- Parte interna
- 3 uova
- 100 g riso
- 500 mL latte
- la buccia di un’arancia
- 4 cucchiai di zucchero
Procedimento
Per la pasta frolla disponete a fontana la farina, lo zucchero, il lievito in polvere per dolci e un pizzico di sale. Create una piccola concavità in cui porre l’uovo. Aggiungete il burro tagliato a pezzetti ed iniziate ad impastare su un piano di lavoro. Amalgamante bene tutti gli ingredienti finchè non otterrete una palla liscia ed omogenea, quindi riponetela in frigo.
Mettete in un pentolino il latte con un cucchiaio di zucchero e la scorza dell’arancia ( o limone se preferite). Se vi piace la nota dolce della vaniglia potete aggiungerla. Fate scaldare finché non raggiunge quasi il bollore e versate il riso: dovrà cuocere nel latte e assorbirlo tutto. Ci metterà circa 20-25 minuti. Importante mescolare spesso per evitare che il riso si attacchi. Quando avrà assorbito tutto il latte toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
Mentre il riso si raffredda montate i tuorli con i tre cucchiai di zucchero finchè non si ottiene un composto soffice e spumoso. Montate gli albumi a neve ferma ed incorporateli al composto di tuorli e zucchero, mescolando dall’alto verso il basso per aerare il composto. Unire quindi il riso una volta che si è completamente raffreddato.
Togliete la pasta frolla dal frigo, stendetela e foderate la tortiera. Versate il composto di uova e riso sopra la pasta frolla e cuocete in forno statico a 180°C per 50-55 minuti. Per accorgersi se la torta è pronta, si può immergere uno stecchino di legno dentro: deve uscirne umido ma non completamente bagnato.
Questa torta è ideale da colazione ma anche come merenda a metà pomeriggio!


Consigli utili:
- Per non avere problemi a stendere la posta frolla non lavoratela mai per troppo tempo, più tempo si lavora, più risulterà appiccicosa e difficile da stendere. E’ sufficiente lavorarla finché non risulterà tutto amalgamato. Eventualmente per stenderla potete aiutarvi con due fogli di carta da forno, sotto e sopra la pasta frolla: questo eviterà che la pasta si attacchi al mattarello o al piano di lavoro.
- se avete poco tempo e non riuscite ad aspettare che il riso si raffreddi completamente, aggiungetelo all’impasto di uova poco per volta e mescolate molto tra un’aggiunta e l’altra. Un po’ come si fa con la crema pasticciera: date il tempo alle uova di raggiungere gradualmente la temperatura del riso. Se lo aggiungete tutto insieme otterrete una bella frittata, perché l’uovo si cuocerà di colpo.
- La ricetta di mia nonna è finita così ma potete aggiungere sopra un velo di marmellata di arance amare.
Buon lavoro e divertitevi!
Lizzie
Rispondi