
Buongiorno a tutti e buon sabato!
Come vi avevo anticipato nella ricetta degli Eclair, a breve avrei pubblicato anche quella dei croissant. Non è di certo una preparazione breve, ma forse proprio perché i croissant si fanno attendere un po’, è senza dubbio una delle ricette che dà maggiori soddisfazioni!! Ho trovato una ricetta perfetta e spiegata benissimo nel blog di Paoletta Sersante “Anice e Cannella” ( più avanti trovate il link): lei è un’esperta di Lievitati e guida passo per passo nell’esecuzione delle “pieghe” per ottenere un risultato perfetto!
Ho iniziato l’impasto giovedì sera, fatto lievitare tutta notte e lavorato eseguendo le varie operazioni di pieghe della sfoglia venerdì. Una volta data la forma tipica del croissant li ho lasciati lievitare ancora tutte la notte per poi cuocerli ( e gustarli!!) sabato mattina. Il profumo che si diffonde in casa durante la cottura è indescrivibile e sicuramente questa colazione vi fa partire con un sorriso.
Nella versione che ho fatto io sono semplici ma voi potete sbizzarrirvi e inserire marmellata, Nutella, crema pasticciera, crema al pistacchio..quello che preferite. Volendo si possono fare anche in una giornata unica ( senza aspettare che lievitino una notte intera), qui sotto troverete tutte le indicazioni!

Ingredienti:
- 500 g farina 00
- 25 g burro
- 275 g acqua
- 8 g sale
- 60 g zucchero
- 20 g lievito di birra fresco
- 250 g burro per i giri della pasta sfoglia ( deve avere la forma di un pannetto)
- 1 uovo per spennellare la superficie
Come prima cosa formate l’impasto: in una ciotola versate la farina lo zucchero e il lievito fresco sbriciolato. Mescolate e iniziate ad aggiungere l’acqua poco alla volta. Quando inizia ad essere abbastanza idratato aggiungete il burro, tutta l’acqua e per ultimo il sale. Impastate per un po’ ( se avete la planetaria potete lasciare 20 minuti), finché l’impasto non diventa liscio ed elastico. Ponetelo a lievitare in una ciotola coperto da un canovaccio umido in frigo ( 4-6°C). Io l’ho fatto lievitare tutta notte ma 6 ore dovrebbero essere sufficienti.
Passato il tempo della lievitazione stendete l’impasto sino a formare un rettangolo e ponetelo con il lato corto rivolto verso di voi.
Prendete fuori il burro dal frigo e iniziate ad appiattirlo fino ad ottenere un quadrato da inserite sopra la sfoglia nella parte inferiore ( dalla metà in giù). Richiudete la parte superiore dell’impasto a metà altezza del rettangolo totale e successivamente quella inferiore. Girate l’impasto di 90° per ottenere la parte piegata alla vostra destra. Sigillare bene i bordi, picchiettare con il matterello l’impasto e poi stenderlo: in questo modo si avrà una distribuzione uniforme del burro.
Una volta raggiunto uno spessore di circa 8 mm piegate il lato corto vicino a voi verso il centro e successivamente quello superiore.
Girate il panetto di 90° sempre per ottenere la parte aperta alla vostra destra. Coprite con pellicola e riponete in frigo per 40 minuti.
Trascorso questo tempo, tirate fuori dal frigo l’impasto, stendetelo a rettangolo e procedete con la ripiegatura come descritto prima (lato corto vicino a voi ripiegato a metà del rettangolo e sopra il lato superiore). Girate l’impasto di 90° e riponete in frigo per 40 minuti. Questa operazione va ripetuta per un totale di 3 volte!
Vi consiglio di seguire questi passaggi su https://aniceecannella.blogspot.com/search?q=croissant . Sono spiegati passo per passo con anche immagini ben esplicative. Non potete sbagliare 🙂 !
Dopo il terzo e ultimo giro, prendete fuori dal frigo l’impasto e stendetelo solo per il verso delle lunghezza. Con un coltello formate dei triangoli, con al base di circa 8 cm. Alla base praticate un piccolo taglietto ed iniziate ad arrotolarli, stringendo bene all’inizio ed allentando man mano che si arriva verso la punta.





Una volta formati i croissant fateli lievitare altri 2 ore ( io per averli caldi a colazione li ho fatti lievitare tutta notte, coperti da pellicola).
Spennellateli con un uovo ed infornate a 220°C per 15 minuti e 180°C per 10 minuti circa ( dovrete valutare voi la colorazione, devono risultare belli dorati).
Ora preparate un bel cappuccino e godetevi ogni morso di questa delizia !




Buon lavoro e buon divertimento!
Lizzie
Rispondi