Buongiorno a tutti !!
Quella di oggi è la torta che ho fatto per la festa della mamma, una delle sue preferite: cheesecake fredda con fragole e qualche mirtillo. E’ una ricetta molto semplice, facile da fare, senza cottura e molto personalizzabile. Io non amo troppo il sapore del mascarpone quindi per questa torta preferisco optare per formaggi freschi e più leggeri: philadeplhia, ricotta e yogurt greco. Nella ricetta che vi propongo non c’è la ricotta, ma troverete nelle note in fondo le indicazioni nel caso vogliate sostituirla allo yogurt greco.
Anche per la copertura sopra potete sbizzarrirvi, mettendo una composta di frutta fresca ( fragole, mirtilli, more, lamponi) o facendola voi: troverete le indicazioni nelle note finali.

Quindi preparatevi a fare questo dolce, ne ho fatte di diverse e questa combinazione di yogurt e formaggi dà una perfetta cremosità e freschezza!

Ingredienti – tortiera di 22-24 cm
- Base della torta
- 220 g Digestive o frollini integrali
- 100 g burro
- Crema
- 300 g Philadephia
- 250 g Yogurt Greco
- 100 mL panna montana + 30 mL panna fresca da scaldare
- 2 fogli di gelatina
- 80 g di zucchero
- Copertura
- Frutta fresca a scelta
- Gelatina alimentare per dolci
Procedimento
Iniziate frullando in un mixer i biscotti finchè non si riducono in polvere ed aggiungetevi il burro fuso. Mescolate per amalgamare il tutto e trasferite in una tortiera, pressando bene la base ( io uso il fondo di un bicchiere o il batticarne). Se volete potete porre alcune fragole tagliate a metà nella circonferenza della tortiera, dove poi andrà messo il composto di formaggi. Disponete le fragole con la metà tagliata verso lo stampo, come in figura.

Ponete ora in frigo mentre vi occupate della preparazione delle creme.
Mescolate con le fruste la Philadelphia, lo yogurt greco e metà parte dello zucchero. Ponete in ammollo in una ciotola con acqua fresca 2 fogli di gelatina e scaldate i 30 mL di panna: non devono bollire basterà che sia solo calda. Trascorsi 10 minuti strizzate i fogli di gelatina e poneteli nella panna calda, mescolando per permetterne lo scioglimento. Continuando a mescolare aggiungetela al composto di philadeplhia e yogurt.
Montate la panna con l’altra metà dello zucchero ed unitela al composto di yogurt e formaggio. Mescolate per uniformare il tutto ed assaggiate: per me va benissimo così ma potete aggiungere altro zucchero, o se volete fragole a pezzetti. Versate il composto sulla base di biscotti e lasciate in frigo per 1 ora.
Ora, per la decorazione io ho usato frutta fresca che ho successivamente ricoperto con il “TortaGel”. Si può sostituire con la marmellata che preferite oppure creando voi una coulis di frutta.
Note:
- Per il coulis di frutta:
- tagliate la frutta ( ad esempio le fragole) a pezzetti, circa 200 g. Ponetele su un pentolino con 1/2 cucchiai di zucchero e fate cuocere finchè non diventano molli. Fate ammollare in acqua 1 foglio di gelatina. Frullate con il minipimer il composto di frutta e, quando è ancora caldo, aggiungete la gelatina ben strizzata.
- Mescolate con un cucchiaio, aspettate che si raffreddi e quindi versate il composto sopra la base delle cheesecake. Questa operazione va fatta quando la base è ben solidificata, altrimenti il liquido sprofonderà.
- Se infine preferite un sapore più neutro, sostituite lo yogurt greco con la stessa quantità di ricotta vaccina ben asciutta.
Ora non vi resta che preparare e guastarvi questa nuvola di torta!!
Buon lavoro e buon divertimento
Lizzie
Rispondi