Ecco qui un’altra ricetta direttamente dal libro della mia nonna Anna! Più tradizionale di questo non c’è niente ( forse ecco, il suo gnocco fritto).

Questo dolce è tipico della tradizione emiliana, si presta benissimo per la colazione, inzuppato nel caffè. Viene anche servito spesso a fine cena accompagnato da Marsala o qualsiasi altro vino da dessert. E perché no, mia nonna lo usava anche per fare un dolce con le amarene modenesi, inzuppando il bensone nel liquido della marmellata di amarene brusche ed alternandolo a strati di questa confettura!
Lei l’ha fatto da sempre, ne produceva in quantità industriali da offrire a tutta la famiglia, quindi è un dolce che porto nel cuore.
Provatelo, vi accorgerete che ha sapore rustico, integro, con un tono di freschezza dato dal limone.
Non è la solita torta da credenza..saprà sorprendervi e farvi dire:
” L’è bon di mandi!!” ( E’ buono da matti, dal dialetto modenese!).

Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 100 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- scorza di un limone
- latte ( un bicchiere circa)
- un bicchiere di Sassolino
Molti di voi si stanno forse chiedendo cos’è il Sassolino? E’ un liquore, tipico della zona modenese, che può essere tranquillamente sostituito con del Marsala, grappa o sambuca ( il suo profumo ricorda un po’ quello del sambuco). Secondo mia nonna ( e tante altre nonne modenesi), il Sassolino dà quel ” tocco in più” a questa e tante altre ricette.
Iniziate disponendo a fontana la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza di un limone. Unite le uova, il bicchiere di Sassolino ( o altro liquore) e il burro a pezzetti. Impastate grossolanamente ed aggiungete il latte, continuando ad impastare e ottenendo un impasto più omogeneo.
Io ne ho usato un bicchiere: la prima impressione sarà quella di avere fatto un disastro perché l’impasto non si staccherà dalle mani ma in realtà va benissimo così! E’ un impasto molto morbido e appiccicoso, non aspettativi una pasta frolla.
Date una forma ovale al composto, potete aiutarvi con della carta da forno, cospargete con granella di zucchero ed infornate a 180°C per 45 minuti con il forno statico, e 5 minuti con il forno ventilato, per ottenere una bel colore dorato!


Non vi resta che provare, domattina a colazione avrete una bella sorpresa!!
Buon lavoro e buon divertimento!
Lizzie
Rispondi