Buonasera a tutti e buona domenica!!
Questo weekend è stato pieno di (piccoli) ma fantastici eventi: oggi finalmente siamo tornati fuori a fare una bella ferrata nell’Appennino reggiano…quanto è bello tornare a respirare un po’ di normalità, avere la libertà di fare queste piccole gite fuori porta!!!
dopo la prima salita della ferrata ” El barranco del Dolo” ponte tibetano
Ma a rendere ancora più speciale il weekend è stato rivedere alcune delle mie migliori amiche ( le Marianne) dopo 2 mesi e mezzo. Non eravamo tutte, ma lo saremo il prossimo weekend, ed è già stato tanto bello e speciale rivederne 3 su 5!! E non poteva di certo mancare una torta ad accompagnare questa già fantastica cenetta!!
Questo dolce è fatto, pensato e dedicato ad Erika: la “fashion” del gruppo, mai con un capello fuori posto, neanche per le nostre videochiamate di quarantena! Perché a lei? Da quando ci conosciamo ( 13 anni ormai!!) per il suo compleanno mi ha sempre chiesto la torta menta, cocco e cioccolato, e io l’ho sempre accontentata!
Poi, appena ho visto che sul libro di Ernst Knam ( consigliatissimo!!) che c’era la versione moderna di questa torta, le ho subito detto: Eri, appena ci vediamo te la faccio! Detto fatto…..
Ammetto che pensavo fosse più impegnativa..c’è qualche preparazione da fare ( sporcherete un po’ di pentole ed utensili) ma niente di insormontabile..e il risultato è garantito !!! D’altronde con una ricetta di Knam si va sul sicuro!!!

Ingredienti ( stampo da 20 cm)
- Savoiardo al cacao ( base della torta)
- 210 g di zucchero
- 10 g di miele
- 1/2 bacello di vaniglia
- 170 g uova intere
- 85 g di tuorli
- 1 g di sale
- 110 g farina 00
- 110g fecola di patate
- 30 g cacao amaro in povere
- Ganache al cioccolato:
- 175 g di cioccolato fondente 70%
- 125 g di panna fresca
- Disco al cioccolato
- 200 g di cioccolato fondente 70%
- Mousse alla menta:
- 250 g di cioccolato bianco
- 2 fogli di colla di pesce
- 50 mL sciroppo alla menta
- 1 tuorlo
- 125 g panna fresca semimontata
Iniziate preparando il savoiardo: montate lo zucchero con il miele, la vaniglia, le uova e i tuorli. Non essendoci lievito in questa preparazione, le uova dovranno dare una bella consistenza e morbidezza al savoiardo, pertanto montatele per un bel po’, dovrete ottenere una bella spuma, soda e aerata. Aggiungete le farine, il cacao e il sale, continuando a mescolare senza smontare il composto. Versate in un disco del diametro di 20 cm, o in una tortiera, 2 cm di composto e cuocete a 175°C per circa 15-18 minuti. Potete fare anche una teglia rettangolare da cui ricaverete il disco, l’importante che sia del giusto spessore.
Ora occupatevi del disco di cioccolato: sciogliete il cioccolato fondente ( non sopra i 32°C) e spalmate uno strato sottile su una teglia rivestita di carta da forno. Aspettate che sia semi-solido, ponete un disco di 18 cm sopra e quindi in frigo per farlo solidificare completamente.
Preprate ora la ganache, scaldando a bollore la panna e versando il cioccolato fondente a pezzi per farlo sciogliere completamente. mescolate per ottenere un composto fluido, lucido e liscio.
Ora potete preparare la mousse alla menta: scaldate il cioccolato bianco a bagnomaria, unite la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e poi sciolta in 20 mL di sciroppo di menta. Aggiungete il tuorlo e la panna semimontata e la rimanente quantità di sciroppo, emulsionando il tutto con una frusta.
Ed ecco finalmente il momento più bello: comporre la torta!!
Tagliate un disco di savoiardo al cacao ed inseritelo nel disco del diametro di 20 cm ( rivestito con una striscia di acetato). Versate uno strato di ganache, ponete il disco di cioccolato ed infine la mousse alla menta.
Fate raffreddare in freezer ( io l’ho lasciato anche tutta la notte) e poi decorate con cacao e menta.
Inutile dirlo: la freschezza della menta esalta il cioccolato, avvolgendo sia la parte più croccante sia il soffice biscotto sottostante…provare per credere!!
Buon lavoro e buon divertimento!
Lizzie
Rispondi