
Ecco una ricetta che vi farà iniziare la giornata con un sorriso in più o ancora meglio, vi farà scendere dal letto in tre secondi. Si, perché quando ho preparato questa delizia, non vedevo l’ora arrivasse il mattino seguente per fare colazione.
E se siete spaventati dalla lievitazione, non vi preoccupate, assicuro che questa ricetta è davvero facile.
Il risultato poi è un pane dolce, soffice e morbido come una nuvola..scommettiamo che dopo aver letto questa ricetta vi verrà voglia di iniziare le vostre giornate con un morso di questa coccola dolce e morbida???
Ecco a voi la ricetta!
Ingredienti
- 320 g di farina 0
- 150 g di latte tiepido
- 8 g di lievito di birra fresco
- 75 g di zucchero
- 5 g di sale
- 70 g di burro
- 1 uovo
- gocce di cioccolato ( o se preferite uvetta)
- granella di zucchero.
Procedimento
Per prima cosa sciogliete il lievito nel latte tiepido. Attenzione: non deve essere troppo caldo altrimenti il lievito morirà. Aggiungete 15 g di zucchero e 150 g di farina al latte ( sia la quantità di zucchero che di farina andranno presi dal totale). Mescolate, coprite con della pellicola per 40 minuti in un luogo tiepido e “sicuro” ( senza fonti di calore vicine o luce diretta) : io lo lascio nel forno spento e chiuso.
Trascorsi i 40 minuti aggiungete la farina e lo zucchero rimanenti, l’uovo ed impastare bene. Io impasto a mano, continuate finché l’impasto non risulta omogeneo. Dopo aggiungete il burro tagliato a pezzetti, poco alla volta: l’impasto diventerà più morbido, ma continuate ad impastare. Aggiungete infine il sale e le gocce di cioccolato. Il risultato sarà un composto liscio ed elastico. Fare lievitare per circa 2 ore.
Ora suddividete l’impasto in cinque palline e stendetele con un mattarello fino a formare dei rettangoli. Arrotolateli e disponeteli in uno stampo da plum-cake. Lasciate lievitare finchè non raggiungono il doppio del volume, spennellate con del latte e versate della granella di zucchero sopra.

Cuocere in forno statico a 170°C per 5 minuti e a 160°C per 20-25 minuti.
Ora non vi resta che recuperare un po’ di farina, lievito e preparare questa delizia per domani mattina.
Buona lavoro e buon divertimento!
Lizzie
Rispondi