Marmellata di Amarene Brusche di Modena

Ecco la ricetta più legata a mia nonna che possa esistere: la marmellata di amarene brusche. Tipica della mia zona e di questo periodo, dove le ciliegie e i duroni non mancano mai a tavola!!!

Ricordo quando da piccole lei comprava chili e chili di amarene..insieme a mio nonno le denocciolavamo e dopo procedevamo a cuocerle e produrre questa delizia!!! Diciamo che io e mia sorella più che altro guardavamo ed assaggiavamo!

Cos’ha di così speciale questa marmellata?

Innanzitutto le amarene rimangono intere, non è una di quelle marmellate classiche in cui la frutta è frullata.

Inoltre il sapore brusco delle amarene e il sugo dolce si sposano benissimo in una bella crostata, accompagnato ad una bella fetta di bensone, in una versione diversa di Tiramisù ma soprattutto con lo Gnocco Fritto!!

Questa ricetta l’abbiamo fatta una domenica pomeriggio in cui con i miei genitori siamo finalmente scesi a Roma a trovare mia sorella Francesca e la sua bellissima bimba Anna di pochi mesi! E tra le cose che mia sorella ha richiesto da casa, c’erano ovviamente le nostre fantastiche amarene con cui fare la marmellata!!

Ecco quindi la ricetta, probabilmente sporcherete un po’ in giro, ma quando vi troverete nella credenza i barattoli di questa delizia, non potrete che essere più contenti!!

Ingredienti

  • 5 kg di amarene denocciolate
  • 1,25 kg di zucchero ( 250 g per ogni kg di amarene)

Procedimento

Iniziate versando le amarene ed il loro sugo in una padella bella larga e capiente e scaldate a fuoco medio per fare evaporare il liquido. Più la padella è larga più farà in fretta. Nel nostro caso ci è voluta circa 1 oretta.

Quando inizierà a rapprendersi aggiungete lo zucchero e lasciate “soffriggere” per circa 10-15 minuti.

Dopodichè spegnete il fuoco e trasferite la marmellata ancora calda in vasi di vetro puliti e sterilizzati, chiudete con il tappo ermetico e capovolgete i vasetti affinchè si crei il vuoto.

La marmellata è pronta, ora lasciatela raffreddare e poi gustatela nella versione che più preferite!! Se posso consigliare, con lo gnocco fritto è la fine del mondo!!!

Buon lavoro e buon divertimento!!


Lizzie

Una risposta a "Marmellata di Amarene Brusche di Modena"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: