
Come avevo già anticipato nella mia presentazione ho cinque amiche, che sono come le mie sorelle acquisite. Ci conosciamo da 22 anni con alcune e da 15 con altre, abbiamo condiviso tutto dell’adolescenza, dell’Università ed ovviamente non posso certo non fare qualche dolcetto per loro.
Questa volta è il turno della Fre, una ragazza dolcissima, semplice e buona che, anche se ha avuto una giornataccia, trova sempre una parola di conforto e un sorriso per te. Con lei abbiamo passato avventure bellissime, partendo dagli scout, continuando con vacanze , tra Amsterdam, Gallipoli e New York senza tralasciare tutte le piccole cose che condividiamo e che ci rendono così legate.


La sua ricetta preferita ? Cheesecake!! Quindi quests torta è tutta per lei ( e mia mamma che ovviamente è l’assaggiatrice ufficiale ❤️❤️)

Ingredienti – stampo da 22 cm
Per la base:
- 220 g biscotti integrali
- 100 g di burro
Per la farcitura:
- 300 g di ricotta di mucca
- 320 g di Philadelphia
- 200 g di panna fresca
- 40 g di zucchero a velo
Per la copertura:
- Marmellata di mirtilli ( io Rigoni di Asiago )
- mirtilli freschi
Procedimento:
Iniziate dalla base, tritando i biscotti ed unendoli con il burro fuso. Mescolate bene per rendere omogeneo la miscela di composti e versate sul fondo dello stampo , compattando bene ( io uso il fondo di un bicchiere ). Ponete in frigo mentre vi occupate della farcia.
Trasferite il Philadelphia in una ciotola e mescolate con le fruste fini a renderlo bello cremoso. Aggiungete anche la ricotta continuando a mescolare e metà parte dello zucchero (20 g).
Montate da parte la panna montata : ricordatevi deve essere bella fredda e le fruste pulite in modo da permettere alla panna di montarsi il meglio possibile. Quando è semi montata aggiungete la parte restante dello zucchero e finite di montare il tutto.
trasferite la panna montata al composto di Philadelphia e ricotta mescolando dall’alto verso il basso per non smontare la panna. Una volta reso il tutto omogeneo trasferitelo sulla base di biscotti e uniformate il livello della crema. Ponete in frigo per 1/2 ore.
Infine ricoprite la cheesecake con confettura di mirtilli e decorate a piacere con altri mirtilli. Io preferisco la marmellata Rigoni di Asiago perché, oltre ad essere senza zucchero aggiunto, ha una consistenza poco gelatinosa e che si sposa benissimo con questa torta!
se li trovate potete riscaldare per 20 minuti dei mirtilli di montagna neri freschi ( circa 209 g) con 2 cucchiai di zucchero.Una volta tolto dal fuoco aggiungete un foglio di gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda. Otterrete così una composta di mirtilli succosa perfetta da versare ( una volta tiepida) sulla vostra cheesecake !

stupirete di certo i vostri ospiti con questa ricetta deliziosa e di grande effetto !!!
Lizzie
Rispondi