Pain au Chocolat

Cosa c’è di più buono del profumo di croissant che si sprigiona per la cucina???? Il profumo di croissant che, sprigionandosi per la cucina ti raggiunge a letto e ti sveglia dolcemente!!

E siccome (ahimè) i croissant non si fanno da soli, se non potete essere svegliati dal loro profumo, fate in modo che possano farlo le persone a cui volete bene!! Regalate sorrisi mattutini e “buongiorno” che sanno di Croissant e vedrete quanto scalderete il cuore di chi li riceve!!

Perché cucinare è un atto d’amore e la cosa più bella è farlo per le persone a cui si vuole bene!!!

E quindi di croissant che sforno a me non ne rimane neanche uno ma non mi importa, la mia gioia è nel darli alle mie amiche, alla mia famiglia e al mio moroso ( che alzarlo dal letto è dura anche con i croissant 😉 ).

Però questa volta si cambia…diamo ai croissant un vestito diverso, il vestito dei scalini, con dentro due bastoncini di cioccolato!

Vedrete…sarà dura scegliere se siete del team croissant o Pain au chocolat!

L’unico modo per decidere è provare!!! A voi la ricetta..

Ingredienti

  • 500 g farina 00
  • 25 g burro
  • 275 g acqua
  • 8 g sale
  • 60 g zucchero
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 250 g burro per i giri della pasta sfoglia ( deve avere la forma di un pannetto)
  • 1 uovo per spennellare la superficie 

Procedimento

Come prima cosa formate l’impasto: in una ciotola versate la farina lo zucchero e il lievito fresco sbriciolato. Mescolate e iniziate ad aggiungere l’acqua poco alla volta. Quando inizia ad essere abbastanza idratato aggiungete il burro, tutta l’acqua e per ultimo il sale. Impastate per un po’ ( se avete la planetaria potete lasciare 20 minuti), finché l’impasto non diventa liscio ed elastico. Ponetelo a lievitare in una ciotola coperto da un canovaccio umido in frigo ( 4-6°C). Io l’ho fatto lievitare tutta notte ma 6 ore dovrebbero essere sufficienti.

Passato il tempo della lievitazione stendete l’impasto sino a formare un rettangolo e ponetelo con il lato corto rivolto verso di voi. 

Prendete fuori il burro dal frigo e iniziate ad appiattirlo fino ad ottenere un quadrato da inserite sopra la sfoglia nella parte inferiore ( dalla metà in giù). Richiudete la parte superiore dell’impasto a metà altezza del rettangolo totale e successivamente quella inferiore. Girate l’impasto di 90° per ottenere la parte piegata alla vostra destra. Sigillare bene i bordi, picchiettare con il matterello l’impasto e poi stenderlo: in questo modo si avrà una distribuzione uniforme del burro.

Una volta raggiunto uno spessore di circa 8 mm piegate il lato corto vicino a voi verso il centro e successivamente quello superiore.  

Girate il panetto di 90° sempre per ottenere la parte aperta alla vostra destra. Coprite con pellicola e riponete in frigo per 40 minuti.

Trascorso questo tempo, tirate fuori dal frigo l’impasto, stendetelo a rettangolo e procedete con la ripiegatura come descritto prima (lato corto vicino a voi ripiegato a metà del rettangolo e sopra il lato superiore). Girate l’impasto di 90° e riponete in frigo per 40 minuti. Questa operazione va ripetuta per un totale di 3 volte!

Vi consiglio di seguire questi passaggi su https://aniceecannella.blogspot.com/search?q=croissant . Sono spiegati passo per passo con anche immagini ben esplicative. Non potete sbagliare  ! 

Dopo il terzo e ultimo giro, prendete fuori dal frigo l’impasto e stendetelo solo per il verso delle lunghezza, sino ad ottenere un rettangolo. Tagliatelo a metà e create dei rettangoli circa 4×8 cm.

Ora ritagliate dei bastoncini sottili di cioccolato: io ho usato una tavoletta e l’ho tagliata in orizzontale.

Ora procedete così:

  1. inserite un bastoncino nel lato corto del rettangolo ed iniziate ad avvolgerlo;
  2. Raggiunta la metà del rettangolo inserite un secondo bastoncino e continuate ad arrotolare;
  3. Chiudete il saccottino, con la chiusura rivolta versoi basso.

Lasciate lievitare i saccottini 2h e 45 minuti, coperti da pellicola trasparente.

Spennellate con un uovo ed infornate a 220°C in forno statico per 15 minuti e 10 minuti a 180°C .

Non vi resta che iniziare ad impastare…

Buon lavoro e buon divertimento!!!

Lizzie

2 risposte a "Pain au Chocolat"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: