
Ho la fortuna di avere sei amiche fantastiche, ognuna con gusti, idee, passioni e caratteri un po’ diversi.
Tra queste c’è l’Ele, appassionata di storia (è la fun numero 1 di Piero Angela) così come di serie TV e storie gialle: da quando abbiamo 12 anni il suo soprannome è Santons..perchè Santons?? Semplicemente perché è una delle persone più buone e disponibile che possiate conoscere. E’ un vero angelo, sempre con una visione positiva della vita e una parola di conforto per gli altri.

Siccome uno dei suoi gusti dolci preferito è l’amaretto, ho pensato di fare queste monoporzioni per lei: una crema alla vaniglia con una base di crumble croccante all’amaretto. E’ un dolce buonissimo, l’ideale per concludere in bellezza una cena.

Per realizzarlo ho utilizzato gli stampi a mezza-sfera della Silikomart, molto utili e facili da usare, soprattutto perché non si attaccano al semifreddo.
A voi la ricetta:
Ingredienti
Per il crumble all’amaretto:
- 250 g farina 00
- 80 g burro
- 100 g amaretti
- 50 g zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 40 g granella di frutta secca a piacere
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
Per il cremoso alla vaniglia:
- 100 g tuorli
- 80 g zucchero semolato
- 340 g panna fresca
- 1 baccello di vaniglia
- 6 g gelatina in fogli
Cioccolato fondente per decorare
Procedimento
Iniziate dal cremoso alla vaniglia : mescolate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto voluminoso. Scaldate la panna ed aggiungetela ai tuorli in tre volte, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Portarla sul fuoco e scaldarla fino ad 82°C ( se avete il termometro, io non l’ho e ho scaldato per 6 minuti a fuoco medio-basso). Lasciate intiepidire ed aggiungete la gelatina, precedentemente ammollata in acqua fredda.
Versare negli stampi selezionati e congelare in freezer.
Nel frattempo occupatevi del crumble di amaretti, ponendo tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere un composto “sbriciolato”. Creare dei dischi di crumble della dimensioni uguale o leggermente più grande della semisfera e cuocere a 180°C in forno statico per 12/15 minuti.
Al momento di servire il dolce togliere dagli stampi le semisfere ancora congelate e riporle sulla base di crumble all’amaretto. Lasciare quindi in frigo per 1 ora in modo che il semifreddo non sia troppo freddo ma della giusta consistenza.
Decorate a piacere con cioccolato, nocciole o quello che più amate.
Sarete super soddisfatti di questo dessert, quindi non aspettate e iniziate a cucinare!!

Buon lavoro e buon divertimento!!
Lizzie
Rispondi