
Da piccola andavo spesso insieme a mia sorella e i miei genitori a Sestola e prendevamo sempre due torte: quella di tagliatelle e una crostata con un impasto di cioccolato e frutta secca non ben definito. Quella era la mia preferita e ancora oggi frutta secca e cioccolato mi fanno impazzire.
Quando puoi la frutta diventa più croccante e saporita grazie al magnifico lavoro del forno, allora è davvero irresistibile e inizio a mangiarne un’infinità.
Ecco perché in una bella domenica di Ottobre super piovosa ho deciso di provare a fare quella torta che tanto mi piaceva da bambina. Il risultato non è proprio uguale, la frutta secca andrebbe frullata di più ed unita al cacao, ma anche questa versione mi è piaciuta davvero un sacco!!!
Super croccante e gustosa, sarà la vostra colazione e poi merenda mattutina e poi ” dolcino con il caffè” e poi dolce post cena.. vedrete, è una bomba.
E poi la frutta secca si sa…..abbassa il colesterolo, no?

Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g farina 00
- 100 g di zucchero
- 1 uovo e 1 tuorlo
- 100 g di burro morbido ( non sciolto)
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 150 g di noci
- 150 g di mandorle
- 50 g di uvetta
- 100 g di cioccolato fondente
- 70 g di ricotta
- 2/ 3 cucchiai di miele
Ovviamente potete sostituire la frutta secca come preferite, usando nocciole, arachidi, noci di macadamia, brasiliane ecc.
Procedimento:
Iniziate facendo la frolla: disponete a fontana farina, sale, zucchero e al centro il burro a pezzetti e le uova. Mescolate velocemente amalgamando il tutto per creare un impasto omogeneo e liscio.
Lasciate riposare la frolla in frigo.
Tagliate a pezzetti la frutta secca, io l’ho lasciata abbastanza grossa e sono stata contenta del risultato, ma è un gusto personale. Mescolatela con la ricotta e il miele. Tagliate a pezzetti il cioccolato ed unitelo, insieme all’uvetta, al composto di frutta secca.
Stendete la frolla con uno spessore di 4-5 mm e rivestite una teglia dal diametro di 22-24 cm.
Bucherellate il fondo.
Versate al centro il composto di frutta secca e livellate con una spatola. Potete usare gli avanzi di frolla per fare delle decorazioni sulla superficie. Io ho usato delle mandorle a lamelle, ma se avete degli stampi autunnali ( foglie ad esempio) potete ricavare dei biscotti dalla pasta frolla e adagiarli sopra, farà un super effetto.
Cuocete a 180°C per 30-35 minuti circa con il forno statico, più altri 5 minuti con il forno ventilato.
Fate raffreddare e gustatevi questa delizia con una bella tazza di the caldo o caffè.


Buon divertimento,
Lizzie
Rispondi