Biscotti della Rita

Bei tempi quelle delle superiori e dell’università, rimangono i mie preferiti da sempre e credo per sempre!

Uscite con le amiche infinite, serate intere passata a chiaccherare, scherzare e guardarsi tantissimi film. Tra i vari appuntamenti fissi c’era il Giovedì, serata dalla Maddi ( si, sempre una delle mitiche sei Marianne).

Oltre ad essere il nostro appuntamento fisso e quindi già bello di suo, ci aspettavano i Biscotti della Rita, la mamma della Maddi. Li preparava apposta per questo appuntamento e rendevano la serata ancora più belle.

Li metteva sempre in una cassetta di legno e appena arrivavamo a casa loro, lei era pronta ad accoglierci con un sorriso e un biscottone.

Perchè li ho rifatti? Oltre che sono estremamente buoni, riportano alla memoria tutti quei ricordi e quell’atmosfera casalinga e di condivisione, di momenti insieme e radunate sul divano che tanto mi ( e ci) mancano.

Quindi portiamo un pò di dolcezza e di golosità nelle nostre case, ad esempio impiegando 10 minuti per fare queste delizie che sapranno conquistarvi e sciogliervi il cuore!!

Ingredienti – 12 pezzi

  • 220 g di farina 00
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 125 g di burro morbido
  • 125 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 125 g di cioccolato a pezzetti – io ho usato sia bianco che fondente

Procedimento

In una ciotola unite la farina, lo zucchero e il bicarbonato. Aggiungete l’uovo e il burro morbido ed impastate a mano. Quando gli ingredienti si saranno tutti uniti aggiungete i pezzi di cioccolato.

Ora fate dei mucchietti e disponeteli in una teglia rivestita di carta da forno.

Cuocete prima per 7 minuti e 180°C in modalità statica.

Dopo aprite il forno e schiacciate con una spatola i cookies per dargli una forma più schiacchiata e piatta. Cuocete per altri 3 minuti.

Quindi totale del tempo: 10 minuti!!

Come mi ha insegnato la Rita questi biscotti sono un atto di fiducia: vi sembreranno crudi, ma fidatevi di loro, dopo 10 minuti toglieteli dal forno.

In questo modo manterranno la loro consistenza tipica morbida, altrimenti è un attimo che diventano dei dischi volanti duri.

Non aspettate altro tempo, mani in pasta pronti per fare queste delizie!!

Buon lavoro e buon divertimento!!

Lizzie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: